• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 

Il Blog di Carlo Pino

  • Home
  • Profilo
  • Archivio
Postilla » Fisco » Il Blog di Carlo Pino

18 aprile 2011

Il “giusto processo” tributario…. realtà o chimera?

Dalla relazione del Presidente del Consiglio della Giustizia Tributaria, Daniela Gobbi, in occasione della Giornata celebrativa della Giustizia Tributaria, si possono ricavare alcuni dati significativi sulla stato della giustizia tributaria, ma soprattutto, sulla capacità degli Uffici di effettuare accertamenti che ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 9615 | Commenti: 8

31 agosto 2010

Compensi agli amministratori: diventeranno indeducibli grazie alla Cassazione?

Il fatto Una società di capitali corrisponde compensi ai propri amministratori, senza che vi sia una preventiva delibera in tal senso. La delibera assembleare che riconosce il diritto ai compensi viene assunta ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 15565 | Commenti: 11

9 giugno 2010

Il nuovo redditometro

Mi permetto di anticipare qui alcune considerazioni che potrete leggere in un articolo che verrà pubblicato sul prossimo numero del Corriere Tributario, in un commento alle novità introdotte dall'art. 22 del D.L. n. 78/2010, rispetto alla ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 9899 | Commenti: 18

1 giugno 2010

Da consumare preferibilmente entro 60 giorni (studi di settore e proroghe dei versamenti)

"In ogni caso, le disposizioni tributarie non possono prevedere adempimenti a carico dei contribuenti la cui scadenza sia fissata anteriormente al sessantesimo giorno dell'adozione dei provvedimenti di attuazione in esse espressamente previsti" (art. 3 dello Statuto dei diritti ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 5446 | Commenti: 0

Da consumare preferibilmente entro 60 giorni (studi di settore e proroghe dei versamenti)

"In ogni caso, le disposizioni tributarie non possono prevedere adempimenti a carico dei contribuenti la cui scadenza sia fissata anteriormente al sessantesimo giorno dell'adozione dei provvedimenti di attuazione in esse espressamente previsti" (art. 3 dello Statuto dei diritti ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 8350 | Commenti: 3

26 aprile 2010

Condanna alle spese di giudizio: banco di prova della civiltà tributaria

“Il nuovo articolo 92 c.p.c. impone l’esplicita indicazione nella motivazione della sentenza delle altre gravi ed eccezionali ragioni che inducono il giudice a compensare le spese giudiziali, non essendo più sufficienti giusti motivi per soprassedere alla condanna ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 5804 | Commenti: 0

Condanna alle spese di giudizio: banco di prova della civiltà tributaria

“Il nuovo articolo 92 c.p.c. impone l’esplicita indicazione nella motivazione della sentenza delle altre gravi ed eccezionali ragioni che inducono il giudice a compensare le spese giudiziali, non essendo più sufficienti giusti motivi per soprassedere alla condanna ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 11702 | Commenti: 15

19 aprile 2010

Vizi privati e pubbliche virtù (ovvero: incentivi all’AF e trasparenza dell’attività di accertamento)

Dico subito che questo post – nonostante il titolo evocativo - non ha niente a che vedere con il film di Miklós Jancsó (1975), ma vuole riprendere un problema che si ripresenta sempre più spesso nei rapporti ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 8468 | Commenti: 5

21 dicembre 2009

Studi di settore… è tutto finito! (forse)…

La Corte di Cassazione, a Sezioni unite, ha posto la parola fine alle discussioni intorno alla natura e alla "forza" dimostrativa degli accertamenti basati sui parametri e sugli studi di settore (definiti "sistemi di accertamento per standard"). Detto in pochissime parole, ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 12481 | Commenti: 15

3 settembre 2009

Dies IRAP (II puntata)

Seconda puntata (ma ovviamente non sarà l'ultima) della "telenovela" dei rimborsi delle imposte dirette connesse alla parziale deducibilità dell'IRAP. Riassunto delle puntate precedenti A fronte di una possibile declatoria di incostituzionalità della disciplina IRAP, nel punto in cui ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 5626 | Commenti: 2

Ultimi commenti

  • Vincenzo: Grande Prof ! io ho subito un accertamento nel quale mentre ...
  • Marco: Mi dispiace scriverlo, ma il comportamento che lo Stato ha i...
  • LM: della serie: questo non è un paese liberista e liberale, ma...
  • Matteo: L'oro è moneta stabile nel tempo (non può essere inflazionat...
  • raudino: Final.nte ci s'arrende..all'evidenza! E' in arrivo la (ennes...
  • raudino: E' di oggi la notizia che non sarà (ri)proposta dal Governo ...
  • rraudino: Concordo sulla proposta del Prof. Lupi_ La considero però un...
  • Raffaello Lupi: Beh..ma voi che fareste per non lasciare Equitalia alla merc...
  • rraudino: L'ottimo articolo di Mobili sul 24 Ore odierno ('Categorie c...
  • daniele: trovo incredibile che in uno stato di diritto la presunzione...
  • accertamento, accertamento con adesione, Compensazione, compensi amministratori, credito IVA, deducibilità IRAP, dichiarazione, dichiarazione dei redditi, elusione, interessi passivi, Irap, Ires, metalli preziosi, plusvalenze, principio di derivazione, principio di inerenza, processo tributario, professionisti, redditometro, rimborsi, spese di giudizio, studi di settore, Tremonti ter, versamenti
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia