Dalla relazione del Presidente del Consiglio della Giustizia Tributaria, Daniela Gobbi, in occasione della Giornata celebrativa della Giustizia Tributaria, si possono ricavare alcuni dati significativi sulla stato della giustizia tributaria, ma soprattutto, sulla capacità degli Uffici di effettuare accertamenti che ...
Il fatto
Una società di capitali corrisponde compensi ai propri amministratori, senza che vi sia una preventiva delibera in tal senso.
La delibera assembleare che riconosce il diritto ai compensi viene assunta ...
Mi permetto di anticipare qui alcune considerazioni che potrete leggere in un articolo che verrà pubblicato sul prossimo numero del
Corriere Tributario, in un commento alle novità introdotte dall'art. 22 del D.L. n. 78/2010, rispetto alla ...
"In ogni caso, le disposizioni tributarie non possono prevedere adempimenti a carico dei contribuenti la cui scadenza sia fissata anteriormente al sessantesimo giorno dell'adozione dei provvedimenti di attuazione in esse espressamente previsti" (art. 3 dello Statuto dei diritti ...
"In ogni caso, le disposizioni tributarie non possono prevedere adempimenti a carico dei contribuenti la cui scadenza sia fissata anteriormente al sessantesimo giorno dell'adozione dei provvedimenti di attuazione in esse espressamente previsti" (art. 3 dello Statuto dei diritti ...
“Il nuovo articolo 92 c.p.c. impone l’esplicita indicazione nella motivazione della sentenza delle altre gravi ed eccezionali ragioni che inducono il giudice a compensare le spese giudiziali, non essendo più sufficienti giusti motivi per soprassedere alla condanna ...
“Il nuovo articolo 92 c.p.c. impone l’esplicita indicazione nella motivazione della sentenza delle altre gravi ed eccezionali ragioni che inducono il giudice a compensare le spese giudiziali, non essendo più sufficienti giusti motivi per soprassedere alla condanna ...
Dico subito che questo post – nonostante il titolo evocativo - non ha niente a che vedere con il film di Miklós Jancsó (1975), ma vuole riprendere un problema che si ripresenta sempre più spesso nei rapporti ...
La Corte di Cassazione, a Sezioni unite, ha posto la parola fine alle discussioni intorno alla natura e alla "forza" dimostrativa degli accertamenti basati sui parametri e sugli studi di settore (definiti "sistemi di accertamento per standard").
Detto in pochissime parole, ...
Seconda puntata (ma ovviamente non sarà l'ultima) della "telenovela" dei rimborsi delle imposte dirette connesse alla parziale deducibilità dell'IRAP.
Riassunto delle puntate precedenti
A fronte di una possibile declatoria di incostituzionalità della disciplina IRAP, nel punto in cui ...